![]()
sedute in:
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
Tagliarsi è così bello: effetti calmanti dell'autolesionismo neuroscienze - 03/09/10 - 11:09 La nozione che tagliarsi o bruciarsi possa alleviare lo stress emotivo è difficile da comprendere per molte persone, eppure è un'esperienza riportata con frequenza da coloro che si feriscono compulsivamente. ![]() Gli individui con disturbo borderline di personalità sperimentano emozioni intense e spesso mancano della capacità di regolarle e controllarle. In questo gruppo d'individui si ha la prevalenza di comportamenti di autolesionismo, che le aiutano a ridurre lo stress emotivo. I ricercatori hanno studiato l'effetto di stimoli emotivi e stimoli dolorosi in persone con o senza disturbo borderline di personalità (DBP). Nell'esperimento sono state usate delle immagini per indurre emozioni positive, negative o neutre e stimoli termici per indurre dolore o percezione di tepore. La soglia di dolore è stata preventivamente misurata per ogni individuo, in modo che le stimolazioni fossero sufficienti ma non eccessive. I ricercatori hanno monitorato le reazioni in tempo reale del cervello dei soggetti, tramite tecniche di neuroimaging. Nei soggetti con DBP, sonno state rilevate attivazioni accentuate del sistema limbico e dell'amigdala, in risposta a immagini che evocavano emozioni positive o negative, in accordo con i problemi riferiti di regolazione delle emozioni. Tuttavia, la stimolazione termica inibiva l'attivazione dell'amigdala in questi pazienti e anche nei soggetti di controllo sani, quindi presumibilmente inibendo la reattività emotiva. Gli autori dello studio sostengono che i dati risultanti sono in accordo con l'ipotesi che le stimolazioni dolorose danno sollievo allo stress emotivo perché, paradossalmente, inibiscono le aree cerebrali coinvolte nella gestione delle emozioni. L'autolesionismo può quindi essere un modo, surrogato e disfunzionale, per aiutarsi a compensare un meccanismo di regolazione emotiva inefficiente. Conclusione: il dolore fisico può attenuare quello emotivo. Bibliografia I. Niedtfeld, L. Schulze, P. Kirsch, S. C. Herpertz, M. Bohus and C. Schmahl. 2010. Affect Regulation and Pain in Borderline Personality Disorder: A Possible Link to the Understanding of Self-Injury. Biological Psychiatry. Lascia il tuo commento: I commenti sono visualizzabili liberamente dai visitatori, ma per inserirli è necessario fare il login dopo aver completato la procedura di registrazione.
Psicologo Firenze e Signa, Psicoterapia breve e consulenza psicologicaPuò trattarsi di attacchi di panico, disturbi alimentari, della cura della depressione, di una coppia di genitori che non riesce a comunicare con il figlio adolescente. O di una terapia di coppia per incomprensione fra partner. O del ragazzo che a scuola non rende come dovrebbe e ha difficoltà a fare nuove amicizie. Oppure di qualcuno che non soffre di una patologia, ma avrebbe bisogno di consulenza od orientamento su una questione specifica. ![]() Alcune persone si rassegnano a combattere per anni con questi problemi, oppure se ne ritrovano all'improvviso sopraffatte senza aspettarselo. "Tanto capita sempre agli altri". A volte si è riluttanti all'idea di cercare aiuto per sbarazzarsi delle sensazioni, degli stati emotivi e dei pensieri che tengono bloccati, impedendo di progredire. Nei miei studi di psicologo a Firenze e Signa, questo è un commento frequente che ascolto: "Sa, dottore, per me è stato così difficile decidermi a venire... l'ho fatto proprio perché non potevo farne a meno, altrimenti non sarei venuto". Se questo è il tuo dilemma, ecco una semplice domanda. Quale delle due alternative è preferibile:
A questo proposito la ricerca dice che le persone che cercano aiuto per le difficoltà psicologiche stanno meglio dell'80% di coloro che non lo fanno e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002). Scopri come la terapia breve strategica può aiutarti a migliorare le relazioni con le altre persone, risolvere i problemi psicologiche e personali e migliorare la qualità della vita. Giuseppe Santonocito è psicologo psicoterapeuta e riceve a Firenze e Signa, vedi la sezione contatti. Altri comuni limitrofi serviti nella provincia di Firenze sono: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pontassieve, Reggello, San Casciano, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Vinci. E naturalmente le rimanenti province toscane: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Giuseppe Santonocito riceve anche persone provenienti dal resto d'Italia e persino dall'estero. Leggi ulteriori informazioni sull'intervento. Leggi l'articolo sul problem solving strategico. Bibliografia: Lambert M J, Vermeersch D A, 2002. Effectiveness of Psychotherapy. In Elsevier Encyclopedia of Psychotherapy, 709-714, Elsevier Science, USA. Contatta lo psicologoDove riceve Giuseppe SantonocitoPsicologo Firenze Centro Italiano Fertilità e Sessualità S.r.l. Via della Fortezza 6 - 50129 Firenze tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]() Psicologo Firenze Studio privato a Signa Via della Manifattura 7/A - 50058 Signa (FI) tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]()
Tutte le novità e i commenti
Giuseppe Santonocito risponde gratuitamente su: ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dr. giuseppe santonocito - psicologo firenze, psicologo e psicoterapeuta a firenze
info@incom.fi.it cell. 329 4073565 tel. 055 8734699 psicologo firenze, signa |