![]()
sedute in:
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
Perché le donne non sanno accettare i complimenti evoluzione - 03/04/16 - 16:44 È abbastanza inusuale che una donna risponda con un candido "grazie" a un complimento. Ci avete mai fatto caso? ![]() In un divertente sketch (in inglese) di alcuni anni fa, alcune attraenti ragazze si incontrano per strada e si salutano facendosi l'un l'altra dei complimenti. Ma invece di ringraziare, ognuna risponde sospirando e auto-denigrandosi all'inverosimile: «Volevo assomigliare a Kate Hudson e invece sembro una cacca di cane.» «Stai scherzando? Sembro un marocchino! La gente mi ferma perché vorrebbe che vendessi loro dei tappeti.» «Ma dai, ma se sembro una puttana!» E così via. Un gustoso pezzo di satira, un po' esagerato e che però lascia trasparire una dolorosa verità. E quando una di loro finalmente accetta un complimento, ringraziando gentilmente - concetto alieno all'interno di quel gruppo - le altre iniziano a uccidersi a vicenda. Nella vita reale la furia omicida sarebbe più probabilmente sostituita con incredulità e malcelato disprezzo: «Ma che presuntuosa! Davvero ha accettato un complimento?» Uno studio del 1990 ha trovato che per una donna poche cose sono terribili come l'essere considerata arrogante o troppo fiduciosa in se stessa da un'altra donna. Secondo la ricerca, solo il 22% dei complimenti dati da donne ad altre donne sono accolti con gratitudine. Tuttavia, prima di concludere che le donne sono del tutto incapaci di ricevere elogi, lo stesso studio ha trovato che il 40% di loro li ha accettati, se provenienti da uomini. E non è questione di autostima. Entrambe le donne con bassa o alta autostima hanno difficoltà a riconoscere la propria magnificenza. Secondo la psicologa sociale Laura Brannon, le donne con alta autostima rifiutano i complimenti perché vogliono apparire modeste e umili. La modestia, quel tratto culturale e religioso colpevole dell'ossessione sociale del coltivare un atteggiamento dimesso, viene inculcato alle donne fin dalla tenera età. Nei paesi orientali ad esempio viene insegnato alle giovani donne che mostrando un atteggiamento remissivo si diventa più forti. Nascondi il tuo vero io per placare gli altri. D'altra parte, le donne con bassa autostima rifiutano i complimenti perché cozzano con l'immagine che si portano dentro loro stesse, continua la Brannon. Ciò non è difficile da capire se si pensa che ovunque la donna sente la pressione di dover raggiungere standard impossibili di bellezza. Eppure le donne andrebbero incoraggiate a imparare ad accettarli, i complimenti. In questo pezzo di Cosmopolitan, ad esempio, l'autrice ha trovato che rifiutare i complimenti indispone chi li porge: «Mi ha dato fastidio. Non ti avrei fatto un complimento se non l'avessi pensato davvero. Te l'ho fatto perché volevo che ti facesse sentire bene, ma quando l'hai respinto mi sono chiesta chi me l'avesse fatto fare. E a dirla tutta, respingendo un elogio mi fai pensare che in realtà, di complimenti, tu ne sia proprio a caccia». Ciò che colpisce in questo scambio è che entrambe le donne pensano che l'altra sia insincera. Sarebbe corretto dire che tutte le donne si comportano in questo modo? Certo che no. Ma c'è da sorprendersene? Nemmeno. La chiave di questi comportamenti potrebbe averla la psicologia evoluzionista. È per l'appunto quando un uomo entra nell'equazione, che le maschere cadono. Esistono prove persino fisiche di ciò. Ricercatori della Florida State University hanno trovato che nella donna il livello di testosterone, l'ormone legato ad aggressività e competitività, aumentava annusando camicette di altre donne in fase ovulatoria. Non tutte le donne vedono le proprie simili come minacce, ma sono quelle più belle le più letali. Un'altra ricerca, alla McMaster University, ha fatto entrare una ragazza attraente (ovviamente compare dei ricercatori) in una stanza insieme ad altre donne. Quando la nuova arrivata era vestita in jeans e maglietta, non suscitava quasi nessun commento da parte delle presenti, ma quando arrivava vestita in minigonna e camicetta attillata, praticamente tutte reagivano con commenti di ostilità e disprezzo. Non è che le donne vogliano o si divertano a essere ostili le une con le altre. È semplicemente l'istinto a procreare che le spinge a entrare, senza che se ne rendano conto, in modalità ragazza-cattiva. Potrebbe ciò spiegare come mai le donne abbiano difficoltà ad accettare complimenti? Se siete donne, immaginate di complimentare una che è già bella di suo, e di sottolinearlo. Se questa vi rispondesse con un semplice e cortese "grazie", è probabile che la vostra reazione non sarebbe del tutto positiva. Lei non starebbe mentendo, eppure è probabile che vi piglierebbe male, come si dice. Perché una parte recondita della vostra mente, biologicamente predisposta in tal senso, vi direbbe che avreste un problema se entrambe foste innamorate dello stesso uomo. Ammettere candidamente: «Sì, sono bella» non farebbe altro che esacerbare gelosia e spirito di competizione. Ma se rifiutasse il complimento, potreste credere che lei non sa o non pensa di essere così attraente come in effetti è, e questo servirebbe a frenare le ostilità. Bibliografia Jen Kim, 2016. Why Women Can't Accept Compliments. Psychology Today online. Lascia il tuo commento: I commenti sono visualizzabili liberamente dai visitatori, ma per inserirli è necessario fare il login dopo aver completato la procedura di registrazione.
Psicologo Firenze e Signa, Psicoterapia breve e consulenza psicologicaPuò trattarsi di attacchi di panico, disturbi alimentari, della cura della depressione, di una coppia di genitori che non riesce a comunicare con il figlio adolescente. O di una terapia di coppia per incomprensione fra partner. O del ragazzo che a scuola non rende come dovrebbe e ha difficoltà a fare nuove amicizie. Oppure di qualcuno che non soffre di una patologia, ma avrebbe bisogno di consulenza od orientamento su una questione specifica. ![]() Alcune persone si rassegnano a combattere per anni con questi problemi, oppure se ne ritrovano all'improvviso sopraffatte senza aspettarselo. "Tanto capita sempre agli altri". A volte si è riluttanti all'idea di cercare aiuto per sbarazzarsi delle sensazioni, degli stati emotivi e dei pensieri che tengono bloccati, impedendo di progredire. Nei miei studi di psicologo a Firenze e Signa, questo è un commento frequente che ascolto: "Sa, dottore, per me è stato così difficile decidermi a venire... l'ho fatto proprio perché non potevo farne a meno, altrimenti non sarei venuto". Se questo è il tuo dilemma, ecco una semplice domanda. Quale delle due alternative è preferibile:
A questo proposito la ricerca dice che le persone che cercano aiuto per le difficoltà psicologiche stanno meglio dell'80% di coloro che non lo fanno e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002). Scopri come la terapia breve strategica può aiutarti a migliorare le relazioni con le altre persone, risolvere i problemi psicologiche e personali e migliorare la qualità della vita. Giuseppe Santonocito è psicologo psicoterapeuta e riceve a Firenze e Signa, vedi la sezione contatti. Altri comuni limitrofi serviti nella provincia di Firenze sono: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pontassieve, Reggello, San Casciano, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Vinci. E naturalmente le rimanenti province toscane: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Giuseppe Santonocito riceve anche persone provenienti dal resto d'Italia e persino dall'estero. Leggi ulteriori informazioni sull'intervento. Leggi l'articolo sul problem solving strategico. Bibliografia: Lambert M J, Vermeersch D A, 2002. Effectiveness of Psychotherapy. In Elsevier Encyclopedia of Psychotherapy, 709-714, Elsevier Science, USA. Contatta lo psicologoDove riceve Giuseppe SantonocitoPsicologo Firenze Centro Italiano Fertilità e Sessualità S.r.l. Via della Fortezza 6 - 50129 Firenze tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]() Psicologo Firenze Studio privato a Signa Via della Manifattura 7/A - 50058 Signa (FI) tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]()
Tutte le novità e i commenti
Giuseppe Santonocito risponde gratuitamente su: ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dr. giuseppe santonocito - psicologo firenze, psicologo e psicoterapeuta a firenze
info@incom.fi.it cell. 329 4073565 tel. 055 8734699 psicologo firenze, signa |