![]()
sedute in:
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
Denaro e relazioni società - 26/10/16 - 12:53 Da 30 anni faccio la spesa all'Esselunga. Per me questo supermercato è il migliore, tutto considerato, quindi ammetto di essere di parte. ![]() Tuttavia non ho potuto fare a meno di interrogarmi, come molti altri, sull'enorme lascito che il patron recentemente scomparso di questo impero commerciale ha voluto per la fedele segretaria, la signora Germana. Un invito a nozze per le malelingue, una ghiotta possibilità per sbizzarrirsi con il prevedibile repertorio di insinuazioni. Ah, chissà cosa deve esserci stato sotto, fra loro due, per averle lasciato così tanto. Ah, ora vedrai i parenti come la prenderanno. Ah, vedrai che alla fine tutti quei soldi finiranno per farle più male che bene. E via insinuando. Ma la cosa può essere vista da vari punti di vista, non solo da quello di invidiosi e gelosi che di tutti quei soldi non vedranno neanche un centesimo. Ad esempio, dal punto di vista dello stesso Caprotti. Mettiamoci per un attimo nei panni di un uomo che ha avuto molto, se non tutto, dalla vita. Successo, potere e denaro (o danaro, come dicono i professori) oltre ogni immaginabile necessità personale. E che deve essere riuscito a gestire oculatamente malgrado gli scazzi con i familiari, a giudicare dai risultati e dal livello di insofferenza dei dipendenti percepito quando si gironzola fra gli scaffali, mediamente più basso di quello di esercizi concorrenti. Ma forse su questo sono di parte io, come dicevo. Tuttavia, per Caprotti il denaro deve aver avuto un valore molto più relativo rispetto ai comuni mortali. E perciò non deve essere stato un grosso sforzo decidere che una persona come la signora Germana, rimasta a lui sempre fedele negli anni, meritasse di ricevere molto in cambio. Lui ha dato peso alla relazione in essere fra loro due. Dall'esterno, invece, l'unica cosa che appare sono i soldi. Il denaro non ha lo stesso valore ovunque e per tutti. Chi ne ha poco o in misura appena sufficiente tende a dargli più importanza. Anche a quello degli altri. Chi ne ha più del necessario, invece, se è assennato e non avaro, tenderà a trattarlo per quello che è: esperienza condensata. Una forza che può essere usata per aiutare chi ci sta d'attorno. E in ogni caso sempre meglio di quegli scriteriati che lasciano tutto al cane. Foto tratta da: TgCom24 online, 2016: Caprotti, la "segretaria" Germana: era un genio, gli ho voluto bene Lascia il tuo commento: I commenti sono visualizzabili liberamente dai visitatori, ma per inserirli è necessario fare il login dopo aver completato la procedura di registrazione.
Psicologo Firenze e Signa, Psicoterapia breve e consulenza psicologicaPuò trattarsi di attacchi di panico, disturbi alimentari, della cura della depressione, di una coppia di genitori che non riesce a comunicare con il figlio adolescente. O di una terapia di coppia per incomprensione fra partner. O del ragazzo che a scuola non rende come dovrebbe e ha difficoltà a fare nuove amicizie. Oppure di qualcuno che non soffre di una patologia, ma avrebbe bisogno di consulenza od orientamento su una questione specifica. ![]() Alcune persone si rassegnano a combattere per anni con questi problemi, oppure se ne ritrovano all'improvviso sopraffatte senza aspettarselo. "Tanto capita sempre agli altri". A volte si è riluttanti all'idea di cercare aiuto per sbarazzarsi delle sensazioni, degli stati emotivi e dei pensieri che tengono bloccati, impedendo di progredire. Nei miei studi di psicologo a Firenze e Signa, questo è un commento frequente che ascolto: "Sa, dottore, per me è stato così difficile decidermi a venire... l'ho fatto proprio perché non potevo farne a meno, altrimenti non sarei venuto". Se questo è il tuo dilemma, ecco una semplice domanda. Quale delle due alternative è preferibile:
A questo proposito la ricerca dice che le persone che cercano aiuto per le difficoltà psicologiche stanno meglio dell'80% di coloro che non lo fanno e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002). Scopri come la terapia breve strategica può aiutarti a migliorare le relazioni con le altre persone, risolvere i problemi psicologiche e personali e migliorare la qualità della vita. Giuseppe Santonocito è psicologo psicoterapeuta e riceve a Firenze e Signa, vedi la sezione contatti. Altri comuni limitrofi serviti nella provincia di Firenze sono: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pontassieve, Reggello, San Casciano, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Vinci. E naturalmente le rimanenti province toscane: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Giuseppe Santonocito riceve anche persone provenienti dal resto d'Italia e persino dall'estero. Leggi ulteriori informazioni sull'intervento. Leggi l'articolo sul problem solving strategico. Bibliografia: Lambert M J, Vermeersch D A, 2002. Effectiveness of Psychotherapy. In Elsevier Encyclopedia of Psychotherapy, 709-714, Elsevier Science, USA. Contatta lo psicologoDove riceve Giuseppe SantonocitoPsicologo Firenze Centro Italiano Fertilità e Sessualità S.r.l. Via della Fortezza 6 - 50129 Firenze tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]() Psicologo Firenze Studio privato a Signa Via della Manifattura 7/A - 50058 Signa (FI) tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]()
Tutte le novità e i commenti
Giuseppe Santonocito risponde gratuitamente su: ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dr. giuseppe santonocito - psicologo firenze, psicologo e psicoterapeuta a firenze
info@incom.fi.it cell. 329 4073565 tel. 055 8734699 psicologo firenze, signa |