![]()
sedute in:
|
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]()
Non troppa felicità, per favore società - 22/07/10 - 10:59 Può la felicità essere troppa? La maggior parte dei libri fai-da-te sull'argomento offre suggerimenti su come massimizzare la propria felicità, ma uno studio scientifico suggerisce che una felicità moderata può essere preferibile a un'estasi continua. I ricercatori hanno analizzato i dati del World Values Survey, una rassegna su scala mondiale di tendenze economiche, sociali, politiche e religiose. Hanno inoltre analizzato comportamento e atteggiamenti di 193 studenti delle scuole superiori dell'Illinois, Stati Uniti. I risultati sfidano il luogo comune secondo il quale tutti gli indicatori di benessere salgono quando sale la felicità. Anche se in parte ciò è vero, coloro che stanno all'estremo alto della felicità - che si danno cioè un 10, su una scala da 0 a 10 di felicità - stanno in alcuni rispetti meno bene dei loro colleghi un po' meno euforici. La felicità correla in generale con tutti i tipi di indicatori positivi, come reddito, professione e relazioni. Le persone felici hanno più probabilità di sposarsi, di restare sposate, di avere iniziativa, di essere valutate positivamente dai loro supervisori, di avere redditi più alti e persino di essere più fortunate. Le persone felici sono anche generalmente più in salute di quelle infelici e vivono più a lungo. Ma c'è un limite: quanta felicità è abbastanza? Non si può inseguire un aumento di felicità continuo, indefinitamente. I ricercatori sono partiti facendo una predizione: le persone moderatamente felici - quelle che dicevano di essere all'8 o al 9 sulla scala suddetta - avrebbero avuto più successo in qualche campo rispetto ai loro colleghi che dicevano di essere al 10. La predizione si basava sull'idea che se una persona è profondamente felice, potrebbe essere meno incentivata a ricercare un ulteriore aumento di felicità. I risultati hanno confermato tale predizione. I livelli più alti di reddito, istruzione e impegno politico sono stati riportati non dalle persone più soddisfatte (i 10), ma da quelle moderatamente soddisfatte (gli 8 e i 9). I 10 avevano redditi significativamente più bassi degli 8 e dei 9. I loro livelli d'istruzione e l'impegno politico erano pure significativamente più bassi. Nei campi più legati alla vita sociale, comunque, i 10 avevano più successo, facevano più volontariato e mantenevano relazioni più stabili. Bibliografia University of Illinois at Urbana-Champaign. 2008. Don't Worry, Be Moderately Happy, Research Suggests. Lascia il tuo commento: I commenti sono visualizzabili liberamente dai visitatori, ma per inserirli è necessario fare il login dopo aver completato la procedura di registrazione.
Psicologo Firenze e Signa, Psicoterapia breve e consulenza psicologicaPuò trattarsi di attacchi di panico, disturbi alimentari, della cura della depressione, di una coppia di genitori che non riesce a comunicare con il figlio adolescente. O di una terapia di coppia per incomprensione fra partner. O del ragazzo che a scuola non rende come dovrebbe e ha difficoltà a fare nuove amicizie. Oppure di qualcuno che non soffre di una patologia, ma avrebbe bisogno di consulenza od orientamento su una questione specifica. ![]() Alcune persone si rassegnano a combattere per anni con questi problemi, oppure se ne ritrovano all'improvviso sopraffatte senza aspettarselo. "Tanto capita sempre agli altri". A volte si è riluttanti all'idea di cercare aiuto per sbarazzarsi delle sensazioni, degli stati emotivi e dei pensieri che tengono bloccati, impedendo di progredire. Nei miei studi di psicologo a Firenze e Signa, questo è un commento frequente che ascolto: "Sa, dottore, per me è stato così difficile decidermi a venire... l'ho fatto proprio perché non potevo farne a meno, altrimenti non sarei venuto". Se questo è il tuo dilemma, ecco una semplice domanda. Quale delle due alternative è preferibile:
A questo proposito la ricerca dice che le persone che cercano aiuto per le difficoltà psicologiche stanno meglio dell'80% di coloro che non lo fanno e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002). Scopri come la terapia breve strategica può aiutarti a migliorare le relazioni con le altre persone, risolvere i problemi psicologiche e personali e migliorare la qualità della vita. Giuseppe Santonocito è psicologo psicoterapeuta e riceve a Firenze e Signa, vedi la sezione contatti. Altri comuni limitrofi serviti nella provincia di Firenze sono: Bagno a Ripoli, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Pontassieve, Reggello, San Casciano, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Vinci. E naturalmente le rimanenti province toscane: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena. Giuseppe Santonocito riceve anche persone provenienti dal resto d'Italia e persino dall'estero. Leggi ulteriori informazioni sull'intervento. Leggi l'articolo sul problem solving strategico. Bibliografia: Lambert M J, Vermeersch D A, 2002. Effectiveness of Psychotherapy. In Elsevier Encyclopedia of Psychotherapy, 709-714, Elsevier Science, USA. Contatta lo psicologoDove riceve Giuseppe SantonocitoPsicologo Firenze Centro Italiano Fertilità e Sessualità S.r.l. Via della Fortezza 6 - 50129 Firenze tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]() Psicologo Firenze Studio privato a Signa Via della Manifattura 7/A - 50058 Signa (FI) tel. 329 4073565 Clicca sulla mappa per aprirla: ![]()
Tutte le novità e i commenti
Giuseppe Santonocito risponde gratuitamente su: ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dr. giuseppe santonocito - psicologo firenze, psicologo e psicoterapeuta a firenze
info@incom.fi.it cell. 329 4073565 tel. 055 8734699 psicologo firenze, signa |